Questo sito, come tanti altri presenti in rete, nasce dalla passione verso la corsa di un gruppo di runner amatori.
Il motivo per cui lo abbiamo creato, non è comunicare agli altri i nostri allenamenti, quanto siamo stati bravi (o scarsi), a quale gara abbiamo partecipato e come ci siamo classificati. Siamo consci che questo non interessi minimamente a chi non ci conosce.
Vogliamo semplicemente parlare della nostra passione, condividendo con altri questo amore, fornendo informazioni utili ed immediate, specialmente a chi si è appena avvicinato a questo fantastico sport, o a chi vuole farlo ma ha molti dubbi o pregiudizi.
Abbiamo scelto un nome forse un po’ troppo altisonante: correre non è un’attività per superuomini o per “fissati”, è semplicemente il modo più semplice per avere una salute invidiabile ed un fisico forte e magro; è lo sport più semplice, naturale ed economico che possiate praticare, per il quale però occorrono forza di volontà e dedizione. In questo forse assomiglia ad una missione, da portare a termine sudati e stanchi magari, ma sempre con il sorriso sulle labbra e con la sensazione di essere più felici di prima.
Attraverso il sito cercheremo di dare consigli e suggerimenti utili, frutto della nostra esperienza e di qualche lettura, indirizzati principalmente a principianti o a jogger che vogliono fare il “salto di qualità” ed iniziare a correre con metodo. Cercheremo di coinvolgere anche profili di alto livello in modo da fornire qualche indicazione anche a runner di esperienza: siamo convinti che tutti abbiamo qualcosa da imparare, che si tratti di allenamenti, alimentazione, fisiologia o altro che riguardi il mondo della corsa e del podismo.
Siamo anche convinti dell’importanza dell’aspetto socializzante della corsa: per questo motivo cerceremo di mettere a disposizione un calendario aggiornato ed il più possibile completo delle gare podistiche che si svolgono in tutta Italia: un’occasione per conoscere altri runner, altri amici, altri luoghi. Per questo chiederemo l’aiuto attivo dei gruppi sportivi e di chi organizza gli eventi, sperando un una collaborazione da cui trarre tutti beneficio.
Salve a tutti, ho cominciato a correre da circa 15 mesi,per motivi di salute(leggera ipertensione, e leggera iperglicemia) dapprima in casa sul tapis, seguendo la tabella di Albanesi,poi stufo ho cominciato ad uscire poco per volta, e devo dire che mi sono molto appassionato, ed ora corro solo fuori. Premetto che sono uno jogger principiante ed attempato, 57 anni, h 1,72 pesavo 87 Kg.quando ho iniziato ora peso 76 Kg. Attualmente sono in grado di correre 10k di seguito, anche se con tempi piuttosto alti che oscillano tra 67 e 75 min
Non seguo nessun tipo di tabella, ma corro secondo come mi sento,a volte più veloce a volte molto lento, a volte alterno anche tratti di cammino veloce.Quello che noto è che ovviamente non miglioro più di tanto.
Ho cominciato a leggere vari articoli su vari siti e tra i tanti sono capitato sul vostro, che mi dà l’idea di competenza e disponibilità, quello che volevo chiedere è questo :
tra le varie cose che ho letto ci sono molti pareri discordi sull’allenamento dei non più giovani, c’è chi dice, no ripetute per gli over 50, chi invece dice le ripetute sono un mezzo insostituibile per migliorare,altri meglio il fartlek, e così via, premetto che il mio scopo è solo quello di correre i 10 k in poco meno di un ora,mi accontento, e per il momento non ho nessuna velleità agonistica, anche se per altri motivi ho fatto un scintigrafia del miocardio sottosforzo,e sono risultato in ottime condizioni!Potete aiutarmi dandomi dei consigli competenti. Grazie e complimenti per il vostro ottimo sito.
Ciao Stefano,
gli stimoli allenanti sono i medesimi a prescindere dall’età: escludere le prove ripetute per podisti over 50 a prescindere dalle condizioni atletiche non ha senso (anche Orlando Pizzolato è over 50 ma dubito che si risparmi le ripetute nei periodi di “carico”). Se sei sano (ovvero hai conseguito un’idoneità all’attività sportiva) e hai già diversi mesi di attività alle spalle, non vedo perchè astenerti da allenamenti più evoluti del classico medio a velocità costante. Ovviamente dovrai tarare la velocità delle ripetute sui tuoi tempi, tenendo conto della minore elasticità muscolare e dei maggiori tempi di recupero rispetto ad un atleta di vent’anni.
Detto questo, ti consiglio comunque di tener anche presente che esistono altri metodi di allenamento che possono apportare benefici e che sono forse più facili da interpretare per un runner con esperienza limitata: se vuoi migliorare le tue performance puoi provare iniziando ad inserire un fondo progressivo, generalmente più semplice da interpretare: suddividi i tuoi 10k in 3 frazioni (es: 5-3-2) con tempi progressivamente più veloci; in base ai tuoi tempi potresti provare questi passi 6’55” – 6’40” – 6’25” (in base alle sensazioni, la volta successiva puoi rimodulare i tempi)
Buona corsa!
Grazie per la vostra risposta , molto utile, cercherò di applicare il vostro consiglio.
Solo un’ulteriore precisazione, il progressivo con quale frequenza settimanale ,una volta,
due ? E le sedute che restano conviene continuare con la corsa a velocità costante o differenziarle ulteriormente ? Grazie . Un saluto.
Ciao Stefano,
il progressivo va bene una sola volta a settimana: se eseguito come si deve, fornirà un certo stress (e di conseguenza uno stimolo allenante) al tuo fisico. Gli altri allenamenti per ora potrai eseguirli con dei fondi medi, cercando magari di ridurre gradualmente il tempo al chilometro (fino a 5 secondi/km a settimana, non di più). Quando riuscirai a gestire bene il progressivo ed il cambio di ritmo che richiede, potrai provare ad inserire anche una seduta di prove ripetuto o di cambi di ritmo (una sorta di fartlek), per i quali ti darò dettagli quando sarà il momento.
A presto e tienici aggiornati!
Salve, di nuovo a tutti,forse ho sbagliato qualcosa nel trasmettere la mia richiesta precedente, del 24-08-13, o forse non è un argomento particolarmente interessante ! Mi permetto di dire questo, perchè ho notato che avete risposto a molte persone che hanno inviato richieste dopo di me, suppongo quindi che non sia un problema temporale!
Comunque,se vi capita di leggere queste mail,vi ringrazio anticipatamente per una vostra eventuale risposta. Un saluto e buon lavoro.
Ciao Stefano,
non hai sbagliato nulla e l’argomento è sicuramente interessante: abbiamo semplicemente saltato il tuo commento
Ti abbiamo risposto ora, trovi la replica in coda al tuo commento.
Scusa e… a presto!
Grazie, ma non c’e’ bisogno di scuse, voi fornite un servizio per noi gratuito, ed inoltre avete tantissime richieste, dunque è più che normale che qualcosa possa sfuggire!!
A presto e buon lavoro.
Ciao sono Fabio, vorrei farvi vedere i miei progressi dopo che da gennaio ho cominciato con la camminata veloce poi corsa e pesi. Ho caricato la foto a questo indirizzo:
http://i39.tinypic.com/e7ij51.png
Spero che si veda. Sono passato da 91,5 KG a 74. Grazie ai vostri consigli ho avuto degli ottimi risultati, grazie.
Ciao Fabio,
ma sei proprio tu in entrambe le foto ?!?!?
Sei veramente un ottimo testimonial, ti ringrazio per averci resi partecipi di questa “rinascita” (e ci fa piacere pensare di avervi contribuito in piccola parte).
Continua così!!!
Un saluto
Proprio io! E nello stesso posto. Agosto 2012 e agosto 2013. Però, come ho scritto, gli allenamenti gli ho cominciati a gennaio, quindi le due foto si distanziano di otto mesi. Ovviamente vorrei eliminare lo strato di grasso che cinge gli addominali, ma ho già visto che sarà difficili (sarà per l’età). Comunque vi ringrazio ancora e vi seguo sempre. Ciaooo!
Ciao sono ancora Fabio, e vi posto la foto di oggi, dopo che ho messo su tre Kg di “massa” in palestra in sei settimane. Faccio due giorni di palestra poi uno di corsa lenta (dieci Km in un’ora e dieci misto salita pianura), la domenica camminata veloce di due ore e mezza. Non mi sento mai stanco e non mi sono sentito mai meglio di cosi. Anche gli esami del sangue vanno bene (il colesterolo è sceso da 224 a 185) grazie a voi ho trovato la mia dimensione nello sport e nella vita. Grazie di nuovo e questa è la foto; http://i41.tinypic.com/2n72jyp.jpg
Ciao Fabio,
siamo molto felici per la tua forma ritrovata ma soprattutto per aver ritrovato energia vitale (la cosa più importante).
Continua così!!!
Ciao a tutti e complimenti per il sito molto interessante.
Ho trentasei anni, altezza 1.77 per 72kg.
Ho iniziato a correre da circa quattro mesi alternando corsa e camminata come indicato nelle tabelle. Ora in un ora arrivo a 9 km. Come mi consigliate di procedere per migliorare? Le giornate in cui riesco a dedicare un’ ora sono solo due alla settimana. Inoltre il giorno dopo una sessione patisco di un fastidioso male a un ginocchio (a volte da tutte e due le parti), ma dopo un giorno o massimo due passa.
Ciao e grazie.
Ciao Giò,
anche se corri da 4 mesi ancora sei in una fase di adattamento del corpo alla corsa, quindi piccoli fastidi che si risolvono in un paio di giorni sono piuttosto normali. Diverso il discorso se il fastidio è persistente e se viene avvertito anche durante l’allenamento: in quel caso è consigliabile fermarsi per una decina di giorni e/o indagarne meglio l’origine con l’aiuto di un medico sportivo.
Una cosa che puoi mettere in discussione sono le tue scarpe da corsa: se non sono di buona qualità (o se malauguratamente non sono scarpe da running!) potrebbero influire sugli affaticamenti muscolo-tendinei che avverti. Considera inoltre che scarpe da running particolarmente economiche hanno una “vita” breve e devono essere sostituite anche dopo “soli” 300-400 chilometri.
A presto