Abbiamo già parlato in un post precedente dei benefici fisici della corsa. Si tratta di datti oggettivi e ampiamente dimostrati.
Già questi dovrebbero essere sufficienti a convincere gli scettici a mettersi le scarpe e ad uscire di casa.
Ma ogni runner sa benissimo che correre non ha un effetto benefico solo sul fisico e questo spesso è il risvolto più interessante.
Vediamo alcuni aspetti dei benefici che la corsa apporta alla nostra mente ed alla nostra vita.
Correre comporta innanzitutto un aumento della capacità di sopportare la fatica e il disagio. Portare a termine un allenamento nonostante la stanchezza o le condizioni climatiche avverse, o alzari da un comodissimo divano per uscire a correre nel nel buio o nella nebbia, sono situazioni che implicano una certa dose di forza di volontà e un conseguente aumento dell’autostima. I problemi della vita di tutti giorni vengono spesso ridimensionati ed affrontati con una maggiore sicurezza di se’e con una maggiore stabilità emotiva.
Correre, come altre attività fisiche intense, comporta un deciso aumento nel rilascio di endorfine, sostanze chimiche affini alle morfine, ma di produzione endogena (da qui il nome). L’effetto che producono è una piacevole sensazione di benessere, utile durante la corsa per contrastare gli effetti della fatica, ma che si protraggono anche al termine dell’allenamento comportando una decisa riduzione dello stress e delle tensioni. Non di rado vi capiterà di sentire qulcuno affermare “vado a correre per scaricarmi”. Relax, evasione, euforia, serenità, io preferisco chiamarla semplicemente felicità, un generale miglioramento dello stato d’animo, una delle più grandi ricompense della corsa.
Alcuni terapeuti arrivano a prescrivere la corsa come coadiuvante per combattere le dipendenze, non solo da droghe (i casi più seri), ma anche alcool e fumo, così diffusi nella nostra società da diventare delle vere e proprie piaghe sociali.
Lascio per ultimo uno degli benefici che ritengo più importanti: quello sociale. Correre in compagnia, partecipare ad una gara podistica, condividere fatica e gioia è uno degli aspetti più piacevoli della corsa. Personalmente ho visto tante conoscenze ed amicizie (e forse qualche matrimonio) nati grazie alla corsa. Correre come strumento socializzante, un interesse da condividere con altri. Se pensavate che la discoteca o il locale notturno fosse il luogo migliore per ampliare le vostre conoscenze ed avere nuovi amici siete decisamente in errore: iscrivetevi ad un gruppo podistico!
è verissimo,correre toglie la stanchezza di una giornata di lavoro ed aiuta ad equilibrare la mente.W la corsa
Personalmente ho cominciato a correre per perdere peso…e ci sono riuscita! Adesso non riesco piu’ a smettere ! E ne sono contenta …sopratutto il mio cane che e’ il mio compagno di fatica ne e’ piu’ contento di me !!! Spero di poterlo fare ancora tanto a lungo….
Negl anni ottanta ho conosciuto un 70enne che ne dimostrava 50.gli ho chiesto qual era il suo segreto;due ore di corsa tutti i giorni.oggi ho 47 anni e ne dimostro 35.ho seguito il suo consiglio e sono sano come un pesce.
Ciao a tutti,
io ho iniziato dopo aver tolto il vizio del fumo……adesso corro senza fumare e vado alla grande…..
Salve sono Daniela ho 37 anni e ho iniziato a correre a fine sett2012 con alcune mie amiche poi loro hanno interrotto nel periodo di natale ed io non potendone più’ fare a meno ho continuato inizialmente da sola poi con nuove amiche appassionate di corsa . Ora corriamo 9, 10 km in un ora ca. Ma la cosa più’ bella e’ che io mi sento troppo felice, vorrei che tutti provassero questa sensazione meravigliosa… Sono moglie e madre di due bambini e dopo la corsa affronto la giornata in maniera decisamente migliore, sono veramente contenta e il mio obiettivo e’ quello di poter correre insieme a mio marito… Ah dimenticavo complimenti per il sito e’ molto bello e ricco di informazioni utili grazie Daniela
Grazie a te Daniela,
la tua esperienza e’ senz’altro simile al percorso che abbiamo fatto tutti noi che amiamo la corsa. E’ bellissimo poter sentire la gioia che esprimi e ci fa tanto piacere che il sito possa esserti stato anche solo minimamente utile. Convinci tuo marito a seguirti, sono certa che anche lui ben presto decisamente ti ringraziera’ .
Buona corsa
ciao
Che bello leggere tanto entusiasmo! Io sono una neo mamma che ha interrotto la sua carriera (appena iniziata a dire la verità) non appena rimasta incinta. Ora il piccolo ha 6 mesi ed io vorrei riprendere per smaltire i Kg in più e per ritagliarmi del tempo per me. L’unico mio dubbio è che sto ancora allattando. C’è qualche controindicazione?
Grazie e complimenti per il sito…. molto molto interessante e soprattutto fa venire voglia di correre!
Ciao Titty,
la corsa e l’allattamento al seno sono generalmente considerate attività assolutamente compatibili. Siccome ogni persona è diversa, ti invito comunque a chiedere un parere al tuo medico.
Un paio di consigli:
– probabilmente i reggiseni sportivi che utilizzavi prima non sono adeguati alle tue attuali condizioni, quindi forse dovrai investire qualche euro in un nuovo acquisto.
– fai particolarmente attenzione all’idratazione. Tra sudore ed allattamento avrai bisogno di assumere grandi quantità di liquidi
Un abbraccio e buona corsa!
salve o cominciato a correre da pochissimo(1 settimana)dopo un fermo quasi assoluto di qualche mese non ricordo bene quanti(correvo quasi ogni giorno 30 min poco più in una strada mista:pianura salite e discese) ma già al tempo avevo alcuni dubbi del tipo:mangio prima o dopo un pasto?sveglio da poco?se è meglio correre dopo mangiato prima cosa sarebbe meglio magiare?
O scoperto che come al solito il primo impatto e stato orribile (10 minuti più che faticati)mentre già la seconda o raddoppiato e ora sto dai 20 ai 25 continua(ora proverò il programma da voi citato per i 10km)
Se riusciste solo a levarmi i dubbi sopra scritto sarebbe ottimo grazie mille e complimenti per il magnifico lavoro svolto
Ciao Gian,
e’ sempre meglio mangiare dopo aver corso: correre a stomaco pieno rende la corsa piu’ difficile; il sangue viene richiamato nell’apparato digerente e, di conseguenza, se ne ha meno in circolo per il trasporto dell’ossigeno. Per quel che riguarda il quando correre dipende da te: ci sono persono che preferiscono correre la mattina, altre la sera. io personalemente la mattina rendo sempre un po’ di piu’.
Buona corsa
ciao ciao
confermo tutto, l’altro giorno ero in uno stato di depressione fortissima. Mio padre mi ha costretto ad alzarmi dal divano ed andare a correre. Niente di epico alla gump o karnazes, solo 3,5 km che per me sono come 50 ma i benefici per la mente sono stati incredibili
Salve, sono una donna di 50 anni, corro da quando ne avevo 13 nonostante i miei problemi di discopatia. Negli ultimi tempi sono un po preoccupata perchè ho dolore fisso alla schiena e questo mi fa star male al solo pensiero di dover smettere di farlo.vorrei saperne qualcosa di più a riguardo. per favore contattatemi per qualche consiglio più specifico!!!!
Ciao Lidia,
mi dispiace doverti dire che non siamo dottori, ma semplici appassionati di corsa. Ti consiglio di consultare un medico sportivo per capire in che modo poter far convivere la tua attivita’ sportiva con il dolore alla schiena. Se ti puo’ consolare (anche se mal comune mezzo gaudio non e’ la mia filosofia) ho due ernie e, nonostante questo e un’operazione subita, non mi sono mai fermata. Non mollare mai!
ciao
ho iniziato da ca 1 mese a correre dopo una pausa di ca 2 anni…x togliere dei kg di troppo dovuti ad aver smesso di fumare…..il vs sito e’ meraviglioso….vi sono un sacco di info utili….e fa venire una gran voglia di correre…..grazie
Grazie a te Giancarlo per i complimenti! Speriamo che la voglia di correre non ti passi mai… (a noi non passa!)
ciao ragazzi, sono un ragazzo di 39 anni e faccio corsa da 10, vi posso assicurare che non posso farne a meno, tanto che litigo spesso con mia moglie delle mie uscite anche con pioggia e freddo, sono felicissimo di questo sport, che mi aiutato ad superare periodi meno facili. vorrei rispondere daniela per quando convincere suo marito, dani cerca di insistere fare sport in coppia rafforza il rapporto. ciao a tutti a presto
ciao a tutti! ho iniziato a correre per dedicare un po’ di tempo a me stessa ed è vero che si entra in un bellissimo e sano “circolo vizioso” di non riuscire piu a farne a meno!!!
ho iniziato che fumavo… ho SMESSO per migliorare!!! continuo perchè mi piace e perchè al momento l’aver smesso di fumare mi porta a mangiare un po in piu… ma passerà!!!noto che rendo MOLTO al mattino prestissimo, prima di andare al lavoro…sono un pochino lenta ma VOGLIO migliorare!!! 6.8km in 50 minuti
Il Sito è bello!! daaaa “principiante”!!! semplice!!!
Complimenti!!!!!!!!!!!
Grazie Sabri,
sei davvero molto gentile. Complimenti a te che hai smesso di fumare e hai iniziato a correre!
Buon allenamento allora e tienici aggiornati sui tuoi progressi!
Ciao a tutte/i..e complimenti per il sito!
Mi chiedevo se sono così fortuna di trovare compagni/e di corsa prima di andare in ufficio.
Sarebbe bellissimo e diventerebbe anche meno monotono il percorso (corro per 1 h intorno ai 9km).
Ho 35 anni abito in prov. di Milano..lascio a messagge in a bottle 😉
Ciao Silvia,
verrei molto volentieri ma Milano mi rimane un po’ fuori mano
Spero che qualche amico/a del sito raccolga il tuo messaggio!
Forza ragazzi!
Ciao. Rispondo a Silvia. Io abito a Legnano e sono anch’io appassionato da diversi anni, della corsa. Ho 58 anni e corro ogni giorno 10 km in un’ora. Se abiti vicino a me potremmo correre insieme. Fammi sapere.
cari amici corridori, sono una ex mezzofondist< giovanile.
Ora adulta, ho lasciato la corsa e la ho ripresa circa 3 settimane fa.
Già mi sento più contenta.
L'unico problema è trovare il tempo per essere costanti
Ciao a tutti,
da moltissimo tempo penso a quanto mi piacerebbe essere una di quelle ragazze che la mattina vanno a correre al parco vicino casa mia…poi lascio perdere per la paura di non farcela o stare male. Vi ringrazio, perchè dopo tutto quello che ho letto, non posso perdermi questa esperienza. Vi aggiornerò!
Grazie a tutti!
Ciao Merina,
sono sicuro che ce la farai e ne sarai molto soddisfatta!
Buona corsa!
ciao, oltre ai complimenti per il sito e per gli utili consigli presenti nei vostri articoli, volevo confermare l’effetto antistress e antitristezza della corsa. dopo aver corso, specie al mattino, ti senti leggero e pronto ad affrontare qualsiasi cosa. la sensazione di benessere che si prova è molto bella e duratura. a volte poi, quando ti prefiggi un allenamento intenso, provare a ripetersi frasi positive nella testa ti da una carica enorme che ti porti anche dopo aver terminato l’allenamento.
ed è ancora più bello quando si riesce a farlo con la partner. adesso la mia compagna è in attesa del nostro cucciolo, ma fino al 5° mese mi accompagnava in bicicletta. quando arriverà il piccolo troveremo un modo, magari alternandoci e facendo un km a testa di corsa, mentre l’altro spinge il cucciolo nella carrozzina.
buona corsa a tutti!
Ciao ragazzi ho scoperto il vostro sito,mi piace moltissimo,oggi iniziero’ a correre,ne ho bisogno mentalmente e fisicamente,leggendo i vostri consigli sono molto felice per aver preso questa decisione,vi ringrazio !
Ciao Monica!
ci fa tantissimo piacere essere stati uno stimolo per la tua decisione.
Se avrai bisogno di consigli sai dove trovarci.
Buona corsa!
Ciao e complimenti per il bel sito.
Allora, io ho 35 anni e devo molto alla corsa, che pratico senza strafare (circa 10 km a giorni alterni in circa tre quarti d’ora), da quattro cinque anni. Col tempo ho imparato a fare un buon stretching, una cosa assolutamente fondamentale, e mi sono reso conto che la corsa, anche se praticata senza intenti competitivi, esige una riorganizzazione dell’intero o quasi stile di vita.
Tuttavia, non posso prescindere da un’ora di riposo assoluto dopo la doccia e dopo aver mangiato, così mi stendo a letto a occhi chiusi. Altrimenti all’euforia endorfinica mi si sostituisce in breve la stanchezza e la sonnolenza. In questo periodo sono in cassa integrazione e posso fare tutto per bene, ma tra poco riprendo a lavorare… Ci sono modi di fare un dritto, considerando che non dormo mai più di sei ore e mezza, anche se è domenica?
Ciao Marco,
è piuttosto normale accusare una sensazione di stanchezza (o di estrema rilassatezza) una o due ore dopo il termine di una seduta impegnativa. Ti assicuro che capita anche a me.
Il fatto di stendersi a occhi chiusi è un’abitudine che ti sei potuto concedere ma vedrai che, con la ripresa del lavoro, riuscirai ad abituarti a farne a meno. Abbiamo capacità di adattamento che normalmente tendiamo a sottostimare. Per aiutarti puoi iniziare contrastando la sonnolenza con una buona dose di caffeina e, soprattutto, cercando di evitare un pasto eccessivamente glucidico (il classico piatto di pasta), che rischia di innalzare repentinamente la glicemia e causare la classica sonnolenza post-prandiale.
A presto!
Ciao a tutti,
Mi sono avvicinata alla corsa da due settimane soltanto, ho 38 anni non sono mai sarà in poltrona ma nemmeno una sportivona. Sto cercando di approcciarmi nel modo più corretto possibile e vi ringrazio per il bel sito e per i commenti incentivanti.
Devo dire che ho sempre invidiato chi correva e visto come un risultato impossibile per me che non amavo questo sport,
Devo ricredermi in tutto. Cominciato un po’ per caso per occupare il tempo in cui mio figlio faceva sport, ora mi sento carica di entusiasmo e il mio compagno quando può mi segue.
Desidero tanto migliorare e seguirò tutti i consigli per farlo,,,,
Alla prossimaaaaaaaaaa
Bravissima Moira,
il tuo commento e’ davvero un toccasana per tutti. Grazie infinite per avere condiviso le tue sensazioni con noi.
Buon allenamento e a presto
ciao
ciao a tutti…io corro da circa 4 anni 3 uscite di circa 10 km….ultimamente sto facendo una fatica enorme a finire il giro… non tanto fiato e gambe…ma testa!!
a volte mi chiedo perchè continuare ma quando arriva il giorno di uscita dalla mattina presto programmo e penso di andare… poi però dopo 3 4 km…mi fermo e cammino…
corro sola e non ho alternative al momento…cosa mi consigliate…
Ciao Ilaria,
visto che non sei una runner principiante, hai mai pensato di variare il tuo allenamento?
Se fai sempre i “soliti” 10km è normale perdere motivazione. Prova ad eseguire prove a velocità variabile, come un fondo progressivo, un fartlek o delle ripetute.
A questo indirizzo:
http://www.missionecorrere.it/blog/allenamento-corsa/allenamenti-correre-velocemente-303
trovi delle informazioni utili su allenamenti più “evoluti” del classico fondo medio a velocità costante.
L’obiettivo è quello di migliorare la tua performance ma anche di rendere l’allenamento più divertente e gratificante.
Ogni tanto, se non lo hai ancora fatto, prova a prendere parte a qualche gara podistica, in modo da confrontarti con gli altri (e con te stessa) e ritrovare motivazione per i tuoi allenamenti.
Buona corsa!
Ciao a tutti,mi presento: 51 anni,iperteso,ansioso,sedentario,fumatore.
Ho inziato a correre da 15 gg per 20 mn e riesco a fare 2,5 Km al giorno.Dopo un ora prendo le mie 2 pillole (Anti-ipertensivo e antagonista) dopo un ora mi prende un extrasistole continuo e mi sento moolto agitato…E’ capitato a qualcuno di voi? Grazie in anticipo
Ciao Antonio,
innanzitutto credo che il tuo caso necessiti di ulteriori approfondimenti. Vista la tua situazione “non ottimale” per la corsa, mi auguro che tu ti sia sottoposto ad una visita di idoneità sportiva.
Per quanto concerne la mia esperienza personale, ho conosciuto diversi soggetti in cui le extrasistole erano connesse con la fase digestiva: il ritmo cardiaco è trasmesso al cuore attraverso il nervo vago, che irradia anche le visceri ed innerva in particolar modo la muscolatura liscia dello stomaco. Prova a non alimentarti (se non in maniera estremamente leggera) per le 3 ore successive alla corsa e verifica la presenza o meno di extrasistole. Chiaramente il risultato sarebbe da riportare al tuo cardiologo per ulteriori approfondimenti.
Un saluto
Ciao a tutti e complimenti vivissimi per il vostro sito.
Ho 44 anni e ho iniziato a correre (tardi!) da una quindicina di giorni. Ho sempre fatto arti marziali nella mia vita e correre lo consideravo… come dire, “non per me”. Ho letto che consigliate di rispettare dei programmi per principianti, ma non ne ho trovati. Qualche esperto tra voi può consigliarmene uno per super principianti come me? Vi ringrazio molto e vi auguro buone corse!
Ciao Claudia,
trovi due tabelle per principianti al seguente link: http://www.missionecorrere.it/blog/informazioni-per-principianti/iniziare-a-correre-le-tabelle-migliori-109.
Puoi scegliere quella che più ti aggrada e cominciare a seguirla.
Ciao e buona corsa!